[ Anno 25° - Sabato, 25 Gennaio 2025 - 15:44 ]
13 Marzo 2011
L'arte del desiderio. Omosessualità, letteratura, differenza
Esiste una letteratura omosessuale? Quali sono i temi e i confini? Un convegno di studi Firenze, 17 e 18 marzo.
Provincia di Firenze e l’Istituto Italiano di Scienze Umane
organizzano
L’ARTE DEL DESIDERIO
Omosessualità, letteratura, differenza
CONVEGNO DI STUDI
Firenze, 17 e 18 marzo 2011, Palazzo Medici Riccardi - Palazzo Strozzi
Con la partecipazione di Sarah Schulman, Valeria Viganò, Mario Fortunato, Walter Siti, Tommasio Giartosio, Adam Mars-Jones, Marco Mancassola, Franco Buffoni, Maureen Duffy, Paul Burston.
L’esistenza di una “letteratura omosessuale” è da sempre una questione controversa: appare tuttavia evidente come la nuova visibilità attribuita all’esperienza di uomini e donne omosessuali abbia fatto emergere negli ultimi decenni un mondo di relazioni affettive, politiche e artistiche di grande varietà e ricchezza. Difficile stabilire in modo nitido che cosa ne delimiti i confini: la vita erotica, presunta o dichiarata, di chi scrive? I temi trattati? La presenza di scelte formali legate da un rapporto privilegiato all’argomento omosessuale?
Certo è che un gruppo variegato e complesso di scrittori e scrittrici ha dato corpo e parola alle diverse omosessualità che abitano la cultura contemporanea e ha così preso parte a una trasformazione che ha incoraggiato — al di là della specificità dell’orientamento sessuale — una nuova capacità di pensare ed abitare quella che Audre Lorde ha definito “la casa della differenza”.
Se non sono le differenze a dividerci, bensì la nostra incapacità di riconoscerle e celebrarle, la forma di conoscenza che la letteratura ci consegna è fondamentale.
Il convegno si propone quindi di creare un’occasione di confronto sul rapporto tra scrittura e sessualità, accogliendo testimonianze e riflessioni intorno ad alcune aree particolari tematiche. La prima di queste riguarda le Scelte di libertà. Ci si interrogherà su che cosa è cambiato con la diffusione, a partire dal 1970, di un movimento per i diritti civili degli omosessuali, e in che modo questo cambiamento ha influito, se ha influito, sulla pratica artistica degli scrittori omosessuali; se esista o meno una dimensione collettiva e politica della scrittura. La seconda sessione sarà dedicata a Tradizione e talento individuale. E’ cioè possibile parlare di genealogie desideranti? Esiste un’eredità culturale omosessuale che influenza lo scrittore? Queste alcune delle domande cui il convegno tenterà di dare una risposta. La terza ed ultima area tematica è provocatoriamente dedicata a Gli anni più felici. Negli ultimi anni si è assistito infatti a una crescente destabilizzazione delle nozioni di identità sessuata che erano state alla base della prima fase della visibilità gay e lesbica. Il passaggio dall’enfasi sulla dimensione identitaria a quella su modelli di soggettività duttili — capaci di identificazioni e disidentificazioni molteplici — ha avuto un riflesso letterario? Si può definire la narrativa contemporanea “post-gay”?
Realizzato grazie al prezioso lavoro scientifico dell’Istituto di Scienze Umane (il convegno è a cura di Nadia Fusini, Valeria Gennero e Gian Pietro Leonardi), il convegno “L’Arte del desiderio” si inserisce all’interno della campagna contro le discriminazioni e per la valorizzazione delle differenze - Libertè, Fraternitè, Differenza - portato avanti dalla Provincia di Firenze, e fortemente voluta dal Presidente Andrea Barducci e dall’Assessore alle Pari opportunità Sonia Spacchini.
rp
Leggi gli altri Ritratti di donne ->
Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano.
Formazione di laureati in medicina e di laureati in psicologia che scelgano di proseguire la loro formazione in psicoterapia, secondo la psicoanalisi freudiana orientata dall'apporto teorico-clinico datole da Jacques Lacan. Istituto riconosciuto dal MIUR con DM 25.11.2011.Casa Ubaga, un luogo nell'entroterra ligure dove circolano saperi in condivisione
LA CITTADELLA di Saluggia, residenza sanitaria assistenziale per persone giovani e adulte con Sla, Sclerosi Multipla, malattie neurovegetative e anziani
HOMELESS CHILD DonneInViaggio sostiene il progetto di Honduras per i bambini di strada Puoi collaborare anche tu
DIV Network
Div-BestStayInItaly pernottare in Italia. Bed and Breakfast Abruzzo last minute Offerte Speciali Bed Breakfast Calabria Vacanze hotel emilia romagna e in tutta italia.
Bed and Breakfast Liguria last minute Bed Breakfast Molise Vacanze bed breakfast marche
Div-BestStayinitaly Bed and Breakfast Firenze bed breakfast offerte Bed Breakfast Roma Vacanze Bed Breakfast Torino Vacanze Bed Breakfast Torino Casa vacanze Liguria Appartmenti, B&B Torino Vacanze mare Liguria generi.org Casa Ubaga Psicologa clinica, Psicoterapeuta a Torino
Vuoi pubblicare articoli, news, comunicati su DonneInViaggio? Registrati
Se sei già registrata/o vai al Login
Iscriviti alla newsletter per essere informata/o sugli aggiornamenti della rivista
Leggi gli altri articoli ->
Leggi altre Libri ->
Info Rivista
Rivista a cura
dell'Associazione DonneInviaggio
Direttrice Editoriale: Mary Nicotra
Direttrice Responsabile: Elena Vaccarino
Registrazione Tribunale di Torino N° 5466 del 21.12.2000
Tutti i diritti riservati. E' proibita ogni riproduzione anche parziale di testi e immagini senza autorizzazione scritta.
Sito realizzato da: Maurizio Scarpino